Parodontologia
La parodontologia è una disciplina che promuove la salute dell’individuo attraverso la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie che colpiscono i tessuti di supporto dei denti e degli impianti dentali. Nella maggior parte dei casi il sanguinamento gengivale è un sintomo che suggerisce la presenza di gengivite. Si tratta quindi di un processo infiammatorio delle gengive che viene accompagnato anche da:
Alitosi
Infiammazione
Dolore alla masticazione
Ulcerazione dei tessuti molli
Presenza di tartaro
Questo processo infiammatorio è comunemente dovuto da un’infezione localizzata e viene sottovalutato dalla maggior parte dei pazienti perché il fastidio è sopportabile.
Cosa succede se non si tratta la gengivite?
L’evoluzione della patologia non trattata produce la parodontite (piorrea), la perdita dei denti e accresce il rischio cardiovascolare. Questi processi infiammatori hanno un tasso d’incidenza elevata nei pazienti con:
Deficit di vitamina C e/o vitamina K
Leucemia
Emofilia
Diabete
Gravidanza
L’abitudine al fumo
Malocclusioni dentali
Un’igiene non corretta
La parodontite è un processo infiammatorio degenerativo nella maggior parte dei casi irreversibile dove i tessuti ossei si riassorbono riducendo la dimensione ossea orizzontale e verticale. La parodontite in passato non veniva trattata e i denti successivamente estratti. Oggi le moderne tecniche applicate in ambito odontoiatrico permettono di salvare il dente affetto da questa comune patologia.
Come prevenire la piorrea?
La parodontite è uno stadio avanzato della malattia che si può evitare conoscendo i segni clinici che si evidenziano precocemente alla mobilità dentale.
Oggi questa malattia si può prevenire facilmente permettendo la conservazione dei propri denti. Il segno più evidente di sofferenza parodontale e quindi percursore di affezione è dato da alterazioni dell’aspetto delle gengive. Negli stadi precoci della malattia, le prime manifestazioni cliniche si presentano con una semplice infiammazione gengivale accompagnata dalla presenza di tartaro.
Successivamente l’infiammazione cronicizza avanzando sui tessuti più profondi: il tartaro si forma sotto il margine gengivale e l’infiammazione passa al tessuto osseo. In questa fase di passaggio dalla gengivite alla parodontite si passa da una patologia infiammatoria a una malattia distruttiva dell’osso.
Come curare la piorrea?
I trattamenti applicati ai tessuti parodontali hanno come obbiettivo la rimozione dei depositi mineralizzati di microrganismi e la sanificazione dei tessuti. Effettuare le manovre di igiene orale professionale, scaling e root planing sono i trattamenti che accompagnano tutti i pazienti affetti da parodontite.
La levigatura radicolare permette alla maggioranza dei casi la completa guarigione negli stadi precoci della parodontite e può ridurre l’estensione dell’intervento chirurgico negli stadi più avanzati in cui si accompagna il trattamento con chirurgia ossea per rimodellare i tessuti e/o quella rigenerativa nelle situazioni indicate.
Rimedi per l'alitosi?
Per alitosi si intende il cattivo odore che molte persone emettono con il respiro. Risulta che circa 25 % della popolazione mondiale è affetto da alito cattivo mentre il 6 % presenta questa patologia in modo permanente.
Esistono malattie sistemiche, patologie digestive o dell’apparato respiratorio che possono causare l’alitosi ma nella maggioranza dei casi l’alitosi si forma all’interno della propria bocca, a causa dei residui di cibo che, senza un’adeguata pulizia dei denti, si trasformano in placca e tartaro che rendono il nostro alito sgradevole. Nella battaglia contro l’alito cattivo, il dentista aiuta a una corretta diagnosi e alla correzione igienica della propria bocca. I pazienti per minimizzare il rischio di alitosi devono:
Evitare di stare a digiuno.
Pulizia e controlli periodici dal dentista
Evitare le bevande alcoliche
Evitare le sostanze che riducono la salivazione
Bere molta acqua
Terapia farmacologica nei casi più avanzati.