Protesi Dentale
La protesi dentale è un manufatto, realizzato dall’odontotecnico specializzato, che segue le indicazioni del Medico Odontoiatra. In caso di perdita di uno o più denti esiste la possibilità di riabilitazioni parziali/totali che restituiscono estetica, morfologia e funzione al cavo orale.
I materiali utilizzati sono completamente biocompatibili e si mimetizzano in modo armonico alle proporzioni dento-facciali del paziente. La Protesi Dentaria quindi è la parte dell’odontoiatria che si occupa della progettazione e costruzione di protesi rispettando i seguenti requisiti di:
Resistenza
Estetica
Funzionalità
Biocompatibilità
Quanti tipi di protesi dentale esistono?
Generalmente le protesi dentali possono essere classificate secondo il tipo (mobile/fissa) e l’appoggio (dentale, implantare o mucoso).
Protesi mobile:
Muco-supportata
Impianto-supportata (overdenture)
Dente-supportata (scheletrato con ganci/scheletrato con attacchi/conometrica)
Protesi fissa:
Capsula su dente o impianto
Ponte su denti o impianto
Toronto ( solo su impianti)
La dentiera si muove, è normale?
La dentiera o protesi muco-supportata si appoggia direttamente selle gengive che in ogni bocca presentano una morfologia individuale dettata dall’osso sottostante residuo. Quando la dentiera si muove è perché ha perso stabilità e questo è dovuto da:
Cambi morfologici dell’osso e gengiva.
Presenza di spazio tra gengiva e protesi.
Usura dei denti posteriori e quindi sbilanciamento della masticazione.
In tutti questi casi la dentiera deve essere ribasata aggiungendo della nuova resina per ristabilire un contatto intimo tra dentiera e gengiva sottostante rendendo la protesi stabile.
Si riesce a mangiare con le protesi?
La protesi ha come scopo il recupero dei denti mancanti per favorire estetica morfologia e funzione masticatoria. Nei pazienti abituati a seguire um’alimentazione di cibi morbidi il recupero dei denti potrà permettere di mangiare alimenti solidi.
La prativa iniziale da eseguire per ri-abituarsi ad avere i denti prevede:
Iniziare con una diete liquida o semi-liquida
Introdurre man mano cibi teneri e/o tagliati apiccoli pezzi
Masticare lentamente
Usare contemporaneamente ambedue i lati della bocca
Evitare di usare i denti incisivi per mordere i cibi
Evitare i cibi troppo caldi e/o troppo duri
Cambia il modo di parlare con la protesi?
La pronuncia coinvolge varie strutture della boccacome il labbro superiore/inferiore, palato,incisivi superiori/inferiori e lingua. Inizialmente sarà necessario un po’ di esercizio per la pronuncia di alcune parole, ci si può aiutare leggendo e ripetendo a voce alta le parole più difficili, eventualmente davanti ad uno specchio.